Lezioni di Costituzione. Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche
Bando per l'anno scolastico 2007-2008:
Circolare Ministero della Pubblica Istruzione - Dipartimento per l’Istruzione
Allegato
La prima edizione del progetto nasce in occasione della ricorrenza del 60° anniversario dell'approvazione della Costituzione repubblicana.
Nello stesso anno è stata la realizzata una specifica piattaforma dei siti Internet del Senato e della Camera, costruita sul significato della Costituzione repubblicana e sulle iniziative di riforma. La piattaforma permette di consultare, in forma guidata ed organizzata su percorsi di ricerca, il vastissimo materiale di carattere storico-costituzionale custodito dai due rami del Parlamento.
Il progetto ha coinvolto docenti e studenti dell'ultimo biennio delle scuole medie superiori di 60 Istituti scolastici e si è articolato in due fasi.
Nella prima fase di attuazione, sono stati coinvolti 60 docenti, individuati in base alla distribuzione territoriale ed alla rappresentatività dei diversi ordini di istruzione. I docenti hanno partecipato a due giornate di formazione presso il Senato e la Camera per approfondire tematiche inerenti la Costituzione.
Nella seconda fase, i docenti hanno guidato gli studenti in ricerche ed approfondimenti sui medesimi temi ed i migliori progetti elaborati sono stati poi premiati in una manifestazione che si è svolta presso le sedi del Parlamento al termine dell'anno scolastico.
Elenco delle scuole partecipanti
Le giornate di formazione (4-5 e 11-12 ottobre 2007)
il filmato dell'intervento del presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (5 ottobre 2007):
parte I - parte II - parte III - parte IV
il filmato dell'intervento del senatore Giulio Andreotti (12 ottobre 2007):
parte I - parte II - parte III
le immagini dell'11 e 12 ottobre
Cerimonia conclusiva (5-6 giugno 2008)
Il 5 giugno i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno si è recato a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati, e l'altro a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.
Programma dei lavori presso la Camera dei deputati
Programma dei lavori presso il Senato della Repubblica
Il 6 giugno si è svolta nell’Aula di Palazzo Montecitorio la cerimonia conclusiva. Vai al filmato
Vai al volume fotografico con il resoconto della manifestazione conclusiva
I lavori delle scuole
I lavori presentati sono stati valutati da un apposito Comitato che ha individuato quattro progetti particolarmente efficaci e meritevoli:
"Camminiamo insieme sul percorso tracciato dai Padri costituenti" presentato dall'IPC "Caboto" di Chiavari (GE) (categoria filmica-teatrale -per spot);
"L'articolo 2 della Costituzione italiana. I doveri di solidarietà. Dal principio di fraternità allo Stato sociale" presentato dall'Istituto Mazzini di Vittoria (RG) (categoria critico-documentale);
"La costituzione italiana: piccolo manuale per i cittadini di domani" dell'Istituto Einaudi di Padova (categoria didattica-divulgativa);
"I ragazzi e la libertà" dell'Istituto Morra di Matera (categoria grafica-plastica-coreutica).
vai al filmato di presentazione dei lavori